Il mondo si prepara all’Ora della Terra

L'Ora della Terra

Sabato 23 marzo, in tutto il mondo, verranno spente le luci per un’ora. L’Ora della Terra è la più grande mobilitazione globale per fermare il cambiamento climatico. Dall’Opera House di Sydney che si colorerà di verde all’edificio più alto del mondo, il Burj Kalifah, dalle torri KLCC di Kuala Lumper alla Torre Eiffel di Parigi, passando per le Cascate del Niagara, l’Empire State Building, il Parlamento del Regno Unito e la Porta di Brandeburgo a Berlino, i monumenti più famosi del pianeta si stanno unendo a questa grande azione volontaria, che l’anno scorso è riuscito a coinvolgere oltre 2 miliardi di persone in 7000 città e 152 Paesi in un incredibile giro del Pianeta a luci spente.  All’iniziativa organizzata dal Wwf hanno già aderito in tantissimi: cittadini privati, enti e istituzioni. In Italia, l’ora dello “spegnimento” è dalle 20.30 alle 21.30: l’evento centrale sarà in Piazza di Spagna a Roma, ma hanno aderito tutti i più importanti monumenti del Paese: l’arena di Verona, la mole antonelliana di Torino, il Teatro alla Scala di Milano, piazza san Marco a Venezia, piazza del Plebiscito a Napoli, l’Acquario di Genova, i ponti di Calatrava a Reggio Emilia e per la prima volta la basilica di San Francesco di Assisi e il David di Michelangelo a Firenze, che si spegnerà insieme a Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio e il Duomo. Tutti siamo chiamati a partecipare, all’insegna del motto: “I will if you will – Io farò se tu farai”. E tu? Spegnerai la luce?

L’ORA DELLA TERRA:
IL PIANETA SI SPEGNE
PER 60 MINUTI

Una risposta a "Il mondo si prepara all’Ora della Terra"

  1. Cos’è un’ora di buio, per poter continuare a vivere nella luce su questo pianeta che stiamo massacrando?
    Speriamo che il ripetersi di quest’evento serva a far crescere sempre più la consapevolezza di appropriarsi di una coscienza ambientalista vera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...