Mafia a Milano, summit segreto a Buccinasco. E ci risiamo

La notizia è di quelle pesanti. E dovrebbe far vacillare anche chi testardamente continua a credere che la fama di Buccinasco sia immeritata. Quale fama? Quella di essere la capitale della ‘ndrangheta nel Nord Italia. Inquadriamo il contesto per i non milanesi. Buccinasco è una città con più di 30mila abitanti  immediatamente a ridosso del capoluogo lombardo. Sotto l’aspetto urbanistico è una realtà strana, sicuramente diversa da come molti la possono immaginare. Non è il classico paesotto di prima cintura metropolitana, con i suoi casermoni tristi e l’aria grigia. Sì, certo, non mancano edifici e anche interi quartieri di squisita bruttezza, risultato delle spartizioni del territorio fra i partiti politici che si sono succeduti alla guida della città. Però a dominare l’aspetto sono altri elementi: al di qua della tangenziale milanese ci sono molti parchi e aree verdi, laghetti nati dall’attività estrattiva ma oggi connaturati da una certa amenità, quartieri cosiddetti residenziali, ossia villette e piccole palazzine coronate da bei giardini. Al di là della tangenziale c’è la campagna verdeggiante con ciò che resta delle sue antiche cascine. Partendo dal centro di Milano e procedendo per pochi chilometri in direzione sud-ovest, lungo l’asse del Naviglio Grande, si possono raggiungere scampoli agresti di un certo interesse, ci si può perdere fra fontanili, rogge e marcite. Dove? A Buccinasco.
Ma questo aspetto gradevole che distingue la cittadina da quelle confinanti e da molte altre della cintura metropolitana milanese è schiacciato dal nomignolo con cui la stampa è solita definire Buccinasco: la Platì del Nord. Tempo fa, è cosa nota, Nando Dalla Chiesa e Martina Panzarasa hanno pubblicato per Einaudi un libro intitolato Buccinasco. La ‘ndrangheta al nord. Il lavoro inquadra con l’aiuto di numerosi particolari la storia di un paese diventato nei decenni una sorta di succursale degli ‘ndranghetisti calabresi. Per la verità non offre grandi novità, perlomeno a chi segue da tempo le vicende, e non è neppure privo di qualche errore nell’esposizione dei fatti. Tuttavia ha il merito di avere messo nero su bianco e in chiave divulgativa ciò che è già scritto negli atti di numerosi processi di rilevanza nazionale. Gli amministratori di Buccinasco, però, sindaco e vicesindaco in testa, non hanno gradito l’operazione editoriale, anzi hanno avuto una reazione decisamente stizzita e hanno accusato Dalla Chiesa di infangare il nome della città e dei suoi abitanti. Da qui ne è nata una polemica che è rimbalzata prima sui blog e poi  sulla stampa. Ci sono stati vari botta e risposta fra i politici locali e l’autore. Quest’ultimo ha cercato di spiegare che è sbagliato considerare gli ‘ndranghetisti presenti come un corpo estraneo che fa i suoi affari senza contatti e collegamenti. Per il resto si è assistito al solito copione, compreso reazioni scomposte e minacce di querele a largo raggio.
Ma torniamo all’inizio e scusate se mi sono dilungato tanto. Qual è dunque la notizia pesante? Quella pubblicata ieri da Il Fatto Quotidiano secondo cui nei mesi passati a Buccinasco si è svolto un incontro tra i rappresentanti di tre potentissime cosche della ‘ndrangheta. Qualcosa che ricorda lo storico vertice del 1981, quando ai tavolini di un bar si accomodarono i maggiori rappresentanti delle cosche di Platì, Africo e San Luca. Il gotha della ‘ndrangheta. Oggi come allora, di mezzo ci sono traffico di droga e i nuovi assetti delle cosche. L’incontro, o forse gli incontri, sono avvenuti mentre gli amministratori locali si scagliavano contro Nando Dalla Chiesa, reo di avere macchiato l’onore della città. Ora, un sano orgoglio campanilistico potrebbe anche essere compreso, ma non può spingere ad attaccare chi denuncia e si batte contro le mafie. Lo scorso febbraio, il vicesindaco di Buccinasco commentando sul suo sito l’adozione del nuovo Pgt comunale ha scritto: “Se questo fosse un comune “normale” di una nazione normale, ieri sera, durante la seduta dedicata all’adozione del nuovo piano regolatore (PGT), ci sarebbe stata una folla di giornalisti, televisioni, centinaia di cittadini orgogliosi di vivere a Buccinasco. Invece? Invece c’erano “quattro gatti”, tra i quali alcuni tipici personaggi da bar, più adatti al “bianchino” e al tressette in oratorio che a fungere da pubblico in questa storica occasione. Naturalmente i media e l’attenzione sono dedicati, come sempre, a personaggi negativi, cialtroni come Corona e le sue gesta, affascinante esempio di un’Italia malata… e poi oramai Buccinasco interessa solo quando si deve parlare di ‘ndrangheta, quasi sempre a sproposito… ma tanto a chi frega veramente della verità?”.
Già, a chi frega veramente della verità?

7 risposte a "Mafia a Milano, summit segreto a Buccinasco. E ci risiamo"

    • Pruiti, io non mi intendo di attacchi personali, né ho inteso sferrarne alcuno. Ho solo sottolineato che mentre a Buccinasco si dibatteva sulla presenza della ‘ndrangheta, la stessa a quanto pare teneva proprio a Buccinasco importanti riunioni. E questo credo che dovrebbe allarmare tutti. Riguardo agli impegni personali a combattere il fenomeno credo che ciascuno possa trovare informazioni in rete. A partire dal link che ha voluto postare qui e molti altri.

      • Si certo, scrivere post e libri è un conto, fare qualcosa di CONCRETO per la legalità la dove c’è la ‘ndrangheta x anni è “altro”, metterci la faccia e rischiare in prima persona è una cosa… parlarne in rete o nei bar è “altro”.

        Quello che chiedo non sono applausi o medaglie ma solo semplice rispetto umano, anche solo per amore della VERITA’, che è sempre e solo UNA.

        Come Saviano ha scritto molto efficacemente: delegittimare e insultare chi fa antimafia sul territorio fa il gioco della ‘ndrangheta. La macchina del fango può anche essere guidata in buona fede, questo non toglie che sia lo stesso una brutta cosa.

        Un aneddoto (che se si sa e si VUOLE cercare in rete si trova), lo stesso Dalla Chiesa Nando scriveva di noi (e quindi di me) nel 2007: http://www.rinopruiti.it/index.php/2013/01/26/nando-dalla-chiesa-piscine-e-pizzerie-confiscare-a-buccinasco/ , basta volerla conoscere la verità. Basta ragionare con la propria testa.

        In quanto al livello personale, io faccio politica non retribuita da 25 anni, per me la morale collettiva non è mai separata da quella personale, quindi ne consegue che per me la politica è, prima di tutto, un fatto maledettamente personale,.

  1. Veramente un brutto post che prescinde dalla storia reale in parte… ma soprattutto dalla storia PERSONALE delle persone, ovviamente parlo a titolo personale. Eppure sarebbe così facile scoprire e scrivere la verità, basterebbe andare su google e fare una ricerca di 5 minuti, semplice digitare “Rino Pruiti Buccinasco ‘ndrangheta” ma capisco che è più facile scrivere così. saluti

    • Ho seguito il suggerimento. Digitando su google i termini indicati, dopo una decina abbandonate di link al suo sito personale la prima pagina che appare è quella del blog “Qualcosa di sinistra” e il post è intitolato “Buccinasco, indegni attacchi del PD a Dalla Chiesa. La ‘ndrangheta ringrazia”.

  2. La verità fa male…si sa, diceva una nota canzone, ma la canzona continua da sempre. Comunque è meglio far nascere una grande confusione attorno a qualcosa, almeno gli occhi si distolgono dai veri problemi, intenti a guardare altrove non ci si accorge di quello che accade. Questo vuole la nostra politica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...