Siamo un popolo di emigranti

siamo un popolo di emigranti

Dopo il pontefice argentino, ma di origini italiane, abbiamo anche il sindaco di New York italo-americano. Non è la prima volta. Prima di Bill De Blasio c’erano già stati due primi cittadini italo-americani che hanno fatto la storia della Grande Mela, Fiorello La Guardia, dal 1934 al 1945, e Rudolph Giuliani, dal 1994 al 2001, e un terzo che pochi ricordano, Vincent Impellitteri, dal 1950 al 1953.
Tra il 1860 e il 1985 sono state registrate più di 29 milioni di partenze dall’Italia. Nostri connazionali vivono quasi in ogni angolo del mondo. Molti hanno fatto fortuna, alcuni hanno raggiunto  posizioni di prestigio in ambito pubblico e privato. Dove è stata offerta loro una possibilità, gli italiani hanno concorso a migliorare le condizioni di vita dei Paesi che li hanno ospitati. In qualche caso hanno esportato anche malavita e malaffare. E anche per questa ragione molti emigranti italiani hanno dovuto subire il disprezzo razzista. Sarebbe bene che ce lo ricordassimo, soprattutto quando per paura, ignoranza e faciloneria cadiamo nel tragico equivoco delle generalizzazioni.

2 risposte a "Siamo un popolo di emigranti"

  1. Da genitori emigranti provenienti da Castellammare di Stabia è nato “Scarface” (Al C….)
    però, per la “legge del contrappunto”, abbiamo anche Giuseppe Petrosino , detto Joe……
    e come non ricordare M. Sindona……………. e via che l’elenco su allunga.
    Colgo l’occasione però per ricordare anche un certo Federico Faggin, scienziato italiano, che è stato l’inventore del microprocessore che lo realizzo in California ma le sue origini sono italiane, anche se naturalizzato statunitense.

    MASSIMO

  2. Quello che dico sempre io, ma troppo ci dimentichiamo di quando eravamo noi i “parassiti, deliquenti, ci rubano il lavoro, pretendono tutto e non danno niente al Paese che li ospita, portano le loro tradizioni e non rispettano le nostre”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...