La presunzione del Panda e la lezione di Goffredo Parise

Living Planet Report 2014

È stato presentato a Milano il rapporto 2014 Living Planet, decima edizione della pubblicazione edita ogni due anni dal Wwf. Lo studio esamina lo stato del pianeta e in particolare analizza le popolazioni di oltre 10mila specie di vertebrati. Secondo il Report, molte di queste si sono più che dimezzate negli ultimi 40 anni.

Qui potete scaricare una Sintesi del lavoro.
http://awsassets.wwfit.panda.org/…

I numeri confermano che l’umanità sta chiedendo sforzi troppo grandi alla Terra e che dunque è essenziale “svilupparci in modo sostenibile e creare un futuro dove le persone possano vivere e prosperare in armonia con la natura” come ha affermato Marco Lambertini, direttore generale di Wwf International.

Cosa si debba intendere per sviluppo sostenibile resta ancora una questione aperta, che spesso viene reinterpretata dal soggetto che la promuove. Al riguardo mi siano consentite due riflessioni sulla presentazione italiana del rapporto… La presunzione del Panda e la lezione di Goffredo Parise.

Una risposta a "La presunzione del Panda e la lezione di Goffredo Parise"

  1. Io non sono un “green” o un tecnico ambientalista, però provo ad esprimo la mia opinione.
    Non siamo affatto i padroni: siamo ospiti destinati prima o poi a passare.
    Stiamo vivendo un momento molto importante della storia della terra.
    Siamo responsabili della cura verso la vita, sia per il presente che per il futuro.
    Oggi il nostro modello di vita spesso ferisce la l’ambiente.
    Per cambiare il mondo dobbiamo diventare responsabili delle nostre azioni.
    MASSIMO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...