2

Fuori Salone FUORI DALLE PALLE

Questa settimana a Milano c’è il Salone del Mobile, i più ‘cool’ lo chiamano Design Week. E poi c’è il il Fuori Salone, cioè quello che anima i principali quartieri della città. Cos’è il Fuori Salone? Il palco per chiunque abbia qualunque cosa – armadi, tavoli, sedie, letti, cessi, cibo, lavapiatti, e poi anche installazioni artistiche (?), musica, servizi, elettrodomestici, auto – da esporre e, sopratutto, da vendere. Tutti espongono tutto e tutti vendono tutto, però condendo le loro proposte con espressioni che dicono e non dicono, riempiono l’aria e fanno chic: tra tradizione e innovazione, valorizzazione dei territori, eccellenze, experience, contaminazione, narrazione, sensoriale. Ecco un estratto di un comunicato per il lancio di un’attività del Fuori Salone 2014:

“Creazioni di luci dai tratti essenziali ed eleganti, stravaganti elementi d’arredo luxury fino agli accessori dalle forme geometriche piuttosto che dal tocco vintage mescolato a linee classiche sono alcune delle peculiarità delle opere  che animano l’ambiente”.

Ci avete capito qualcosa? No? Bene, allora siete i frequentatori perfetti del Fuori Salone. Tanto lì è importante esserci, non capire.

Quest’anno una delle espressioni più usate dagli uffici stampa e dai geni della comunicazione per promuovere i vari eventi  è, manco a dirlo, La Grande Bellezza. Appare un po’ ovunque nei comunicati, perfino per descrivere componenti per bagno.

Altro tema forte dell’edizione 2014 è il ‘food’, guai a chiamarlo cibo! E allora vai con catering, banqueting, finger food, aperitivo rinforzato, apericena e showcooking con lo chef stellato di turno .

Quando si parla di design siamo tutti ‘update’ e ‘cool’. Poco fa l’edizione della Lombardia del Tg3, in un lungo marchettone pro Fuori Salone, ha avuto l’ardire di presentare un concorso indetto per disegnare il kit del pellegrino, destinato a quanti intenderanno percorrere in futuro la Via di Francesco. Roba da non credere, eppure eccolo qui, al minuto 10 e 27 secondi di questo video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-aed7dd21-863f-48bf-86c0-2d9ea119d781-tgr.html#p=0

Spiegano i promotori, con un mirabile compendio di aria fritta, che il design è ‘trasversale’ e ‘strategico’. Ah, se Francesco d’Assisi avesse avuto il suo ‘lunch box’ quel giorno sul monte della Verna…