Adriano Olivetti: un re in esilio

Adriano-Olivetti

L’11 aprile del 1901 nacque Adriano Olivetti. L’11 aprile del 1976 apparve il primo Apple. Oltre che per la ricorrenza odierna, Adriano Olivetti e Steve Jobs sono stati accomunati dalla passione per il futuro e dalla straordinaria capacità di sognare. Molto si è detto circa il contributo di idee che il primo può avere fornito al secondo.
L’avventura umana e imprenditoriale di Adriano Olivetti costituisce un’efficace e malinconica sintesi della parabola discendente di questo Paese. È vero che, come ha scritto qualcuno, in tempo di crisi è facile manipolare l’utopia di Olivetti e piegare il suo mito ad altre esigenze. Allora atteniamoci ai fatti.
Attorno alla sua Ivrea, da alcuni definita “l’Atene degli anni Cinquanta”, Adriano Olivetti costruì una fabbrica che divenne il prototipo di un nuovo ordine in cui industria e cultura, profitto e solidarietà si erano stretti in un felice connubio. Gli operai della Olivetti vivevano in condizioni migliori rispetto alle altre grandi fabbriche italiane: ricevevano salari più alti, disponevano di asili e abitazioni, godevano di convenzioni. Anche all’interno della fabbrica la situazione era diversa: durante le pause i dipendenti potevano servirsi delle biblioteche, ascoltare concerti, seguire dibattiti, e non c’era una divisione netta tra manager e operai, in modo che conoscenze e competenze fossero alla portata di tutti.
La Olivetti degli anni Cinquanta fu anche una realtà all’avanguardia sul mercato. Nel ‘57 produsse il primo elaboratore elettronico al mondo, l’Elea 9003. Questo accadde qui, nel Paese occidentale che oggi figura tra i più arretrati sul fronte dell’innovazione tecnologica applicata in larga scala.
Il sogno, quel sogno che invero si era trasformato in realtà, si spezzò nel 1960, con la morte improvvisa di Adriano Olivetti. In breve l’impresa, che soffriva di una sottocapitalizzazione tipica del capitalismo nostrano, precipitò in una crisi finanziaria. A tre anni dalla morte di Olivetti, nel 1963, i debiti ammontavano al doppio del patrimonio netto e il gruppo rischiava di finire in mano a un pool di banche svizzere. È allora che la vicenda imboccò una strada che si riproporrà più volte nella storia industriale italiana. Un gruppo di intervento organizzato da Mediobanca, che contava su Fiat come partner industriale, “salvò” quell’impresa ricca di prodotti e competenze, ma povera di capitali. Le posizioni del presidente della Fiat, Vittorio Valletta (per cui l’elettronica di Ivrea era un «neo da estirpare») e di Enrico Cuccia (fautore della centralità della chimica per lo sviluppo italiano), fecero sì che, alla fine, nell’operazione di ristrutturazione si sacrificasse proprio il settore dell’elettronica, ceduto alla General Electric. La più grande industria italiana e la più influente banca d’affari posero così fine alla grande avventura. Per la verità l’azienda ha continuato a produrre elaboratori elettronici ancora per anni, pur perdendo la centralità del business. Saranno poi De Benedetti, Colaninno e la Pirelli a impiegare la scatola Olivetti per altre operazioni finanziarie note a tutti.
Ciascuno tragga da questa storia le dovute considerazioni sui meriti e le colpe del capitalismo tricolore. Nell’anno della sua nascita a me piace affidare il ricordo di Adriano Olivetti alle parole di Natalia Ginzburg, che così descrisse questo imprenditore anomalo in Lessico famigliare: «Lo incontrai a Roma per la strada, un giorno, durante l’occupazione tedesca. Era a piedi; andava solo, con il suo passo randagio; gli occhi perduti nei suoi sogni perenni, che li velavano di nebbie azzurre. Era vestito come tutti gli altri, ma sembrava, nella folla, un mendicante; e sembrava, nel tempo stesso, anche un re. Un re in esilio, sembrava».

8 risposte a "Adriano Olivetti: un re in esilio"

  1. qualche tempo fa ho visto alla trasmissione di Augias, Diario Italiano, la presentazione del libro “Ai lavoratori”, una raccolta dei discorsi di Olivetti ai suoi operai. Davvero illuminante. Un modello di fabbrica avanguardista, sociale, bello come del bello lui era un filosofo.

  2. Bell’articolo 🙂 emana una certa passione. Mi piace pensare che siano esistite ed esistano queste persone e queste realtà in cui si condivide un sogno, da cui ognuno trae dei benefici non solo economici, ma soprattutto di qualità di vita. Mi piace pensare che in un’epoca in cui l’operaio era il “nemico” dell’imprenditore, siano esistite queste aziende che sono andate oltre il puro e semplice rendimento materiale. Mi piace pensare che l’imprenditore e l’operaio finalmente hanno realizzato che l’uno dipende dall’altro; specialmente in questo periodo di crisi ci sono imprenditori che stanno facendo i salti mortali per non lasciare sulla strada i loro operai con relative famiglie.
    Ho come l’impressione che questa crisi economica ci stia pian piano riportando alla giusta dimensione delle cose, al rivalutare certi atteggiamenti egoistici del passato, al sentirci più soggetti di una comunità e meno oggetti.

  3. Purtroppo nel nostro paese spesso gli interessi economico-finanziari prevaricano le competenze professionali e le capacità di creare cose nuove attraverso la vera innovazione.
    Mi è piaciuto molto l’articolo e la tua storia.
    Un sorriso

  4. Un bellissimo articolo e sì, una fotografia triste della parabola discendente della storia italiana. Avremmo bisogno adesso di tanti Adriano Olivetti e invece assistiamo impotenti e quasi sempre apatici allo sfacelo di un paese. E di una cultura.

Lascia un commento